Fave e Cicoria alla Leccese: il Contorno della Tradizione Contadina
La cucina pugliese è un trionfo di sapori autentici e ingredienti genuini, frutto di una tradizione contadina che ha saputo trasformare la semplicità in eccellenza. Tra i piatti simbolo di questa cultura gastronomica spicca fave e cicoria alla leccese, una ricetta povera ma ricca di gusto, che racconta la storia e le radici della Puglia.
Origini e Storia del Piatto
Questo piatto è nato nelle campagne salentine, dove i contadini utilizzavano le materie prime disponibili per creare pietanze nutrienti ed equilibrate. Le fave secche, facilmente conservabili e ricche di proteine, venivano abbinate alla cicoria selvatica, dal sapore amarognolo, per un contrasto perfetto. Ancora oggi, fave e cicoria rappresentano un’icona della cucina regionale pugliese, servita in ogni stagione e apprezzata per la sua semplicità.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare fave e cicoria alla leccese occorrono pochi ingredienti, ma ognuno di essi deve essere di alta qualità per esaltare il sapore del piatto:
- Fave secche decorticate
- Cicoria selvatica
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Acqua
La preparazione segue una tradizione consolidata:
- Le fave vengono ammollate in acqua per alcune ore, poi cotte a fuoco lento fino a ottenere una purea cremosa.
- La cicoria viene lessata per eliminare parte del suo sapore amaro.
- Il piatto viene servito con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, che esalta i sapori e aggiunge una nota di morbidezza.
Un Piatto Sano e Nutriente
Oltre alla sua bontà, fave e cicoria sono un’ottima combinazione dal punto di vista nutrizionale. Le fave sono una preziosa fonte di proteine vegetali e fibre, mentre la cicoria è ricca di sali minerali e antiossidanti. Questa ricetta rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e benessere, rendendola ideale per chi desidera un pasto leggero e genuino.
Come Gustarlo al Meglio
Fave e cicoria si possono gustare in molti modi. Nella versione tradizionale, il piatto viene accompagnato da fette di pane casereccio, magari leggermente tostato, per esaltare la cremosità della purea di fave. In alcune varianti, si aggiunge anche un tocco di peperoncino o un’acciuga sott’olio per un sapore ancora più deciso.
Un’Esperienza di Gusto Autentica
Assaporare fave e cicoria alla leccese significa immergersi in una storia fatta di tradizioni, sapori autentici e convivialità. Ogni boccone racconta il legame profondo tra la terra e la cultura gastronomica pugliese, rendendo questo piatto un’esperienza unica per chiunque ami la cucina genuina.
Vieni in Puglia…a mangiare!