Pasticciotto leccese: la ricetta originale con crema pasticcera
Il pasticciotto leccese è uno dei dolci più iconici della tradizione pugliese, simbolo della pasticceria salentina e amato in tutta Italia. Con il suo guscio fragrante di pasta frolla e il ripieno cremoso di crema pasticcera, questo dolce ha conquistato il palato di generazioni di golosi. In questo articolo scoprirai la storia, le curiosità e la ricetta originale del pasticciotto leccese.
Le origini del pasticciotto leccese
Il pasticciotto nasce ufficialmente nel 1745 a Galatina, in provincia di Lecce, grazie alla creatività della famiglia Ascalone. Si racconta che il dolce sia stato ideato quasi per caso: un pasticcere, per utilizzare gli avanzi di impasto e crema, creò un dolcetto di piccole dimensioni, che si rivelò un successo immediato. Da allora, il pasticciotto è diventato un simbolo della pasticceria salentina.
Ingredienti della ricetta originale
Per preparare il pasticciotto leccese secondo la tradizione, sono necessari pochi ingredienti semplici ma di alta qualità. Ecco cosa serve:
Per la pasta frolla
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 200 g di strutto (o burro in alternativa)
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 8 g di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di un limone
Per la crema pasticcera
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- Scorza di limone
Preparazione del pasticciotto leccese
1. Preparare la pasta frolla
In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungere lo strutto (o il burro) a pezzetti e lavorare fino a ottenere un impasto sabbioso. Incorporare le uova, il tuorlo e la scorza di limone, quindi impastare fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparare la crema pasticcera
Scaldare il latte con la scorza di limone. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere l’amido di mais. Versare il latte caldo a filo, mescolando continuamente, quindi rimettere sul fuoco e cuocere fino a ottenere una crema densa. Lasciar raffreddare completamente.
3. Assemblare il pasticciotto
Stendere la pasta frolla a uno spessore di circa 4 mm e foderare degli stampini ovali. Riempire con la crema pasticcera e coprire con un altro strato di frolla, sigillando bene i bordi. Spennellare con tuorlo d’uovo per una doratura perfetta.
4. Cottura
Infornare i pasticciotti a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata. Lasciare intiepidire prima di servire.
Consigli e varianti
- Per un tocco in più, prova a farcire il pasticciotto con crema e amarene, una variante molto amata.
- Se vuoi una versione più leggera, sostituisci lo strutto con il burro.
- Il pasticciotto è perfetto a colazione o come dessert dopo i pasti.
Conclusione
Il pasticciotto leccese rappresenta la vera essenza della pasticceria salentina: un dolce semplice ma irresistibile, che racchiude tutto il sapore e la tradizione della Puglia. Se non hai mai assaggiato un pasticciotto appena sfornato, è il momento di rimediare: preparalo in casa con questa ricetta originale o concediti un viaggio in Salento per gustarlo nel suo luogo d’origine.
Vieni in Puglia…a mangiare!